(ILD) Interaural Level Difference - (ITD) Interaural Time Difference
Interaural Level Difference
Uno dei primi segnali acustici proposti per supportare le capacità di localizzazione del suono degli ascoltatori è stata la differenza di livello interaurale (ILD), parte del suono viene attenuato dalla testa (ombra della testa) come conseguenza dell'assorbimento e della riflessione.

Il nostro sistema uditivo (orecchie, nervi e cervello) nota le differenze tra il suono che arriva a entrambe le orecchie per capire dove si trova la fonte del suono.
L’entità dell’ILD varia sistematicamente con l'angolo azimutale (sinistra-destra), tale che il suono provenga da sorgenti situate su un lato della testa è attenuato al massimo nell'orecchio più lontano, mentre il suono proveniente dalle sorgenti centrali arriva ad entrambi le orecchie con intensità simile causando diafonia.
Da notare che l'ILD totale è data da una serie di combinazione acustici come la riflessione e rifrazione, assorbimento ecc. Questi effetti acustici possono variare in modi diversi a secondo della frequenza e dalla composizione della testa.
l’ILD riflette in una certa misura la naturale attenuazione del suono con la distanza sorgente-ricevitore, con conseguente percorso più lungo verso l'orecchio lontano, si ha un livello sonoro ridotto rispetto all’orecchio più vicino, limitata a 6 dB al raddoppio della distanza (L'intensità sonora si riduce con l'inverso del quadrato della distanza).
Interaural Time Difference
La differenza dei tempi di arrivo del suono, nota anche come disparità temporale interaurale (ITD) o differenza temporale interaurale (IDT), sono derivanti principalmente dalle diverse distanze che il suono percorre prima di raggiungere l'orecchio più vicino e quello più lontano . L'ITD dipende dalla velocità del suono e dalla geometria della testa e delle sue orecchie. Sorgenti sonore direttamente di fronte all'ascoltatore sono equidistanti dalle due orecchie, con ITD vicino a 0 µs.

La differenza temporale tra l'arrivo delle onde sonore alle nostre orecchie sinistra e destra ci aiuta a determinare la posizione orizzontale dei suoni a bassa frequenza.
Più una fonte è a sinistra o a destra della testa, maggiore è la differenza.
Il cono di confusione
Da notare che le differenze interaurali di tempo e livello non possono identificare in modo univoco la direzione verso una sorgente sonora.
Suoni posizionati all'interno del piano mediano, arrivano alle orecchie degli ascoltatori senza alcuna differenza interaurale.
Il cono di confusione è più ampio nelle frequenze basse, in quanto l'ILD è meno pronunciato a queste frequenze. È anche più ampio quando la sorgente sonora è posizionata in alto o in basso, in quanto la differenza di tempo di arrivo è meno pronunciata in queste posizioni.
Il movimento della testa può ridurre la dimensione del cono di confusione, questo consente di ottenere informazioni aggiuntive sulla posizione della sorgente sonora, come la differenza di intensità tra le orecchie e la differenza di tempo di arrivo tra le orecchie.

Le tre direzioni utilizzate per studiare la posizione dei suoni
azimut (sinistra-destra), elevazione (sopra-sotto), e distanza.
Combinazioni di ITD e ILD
L'ascolto nel mondo reale includono stimoli che combinano ITD e ILD, sollevando la questione di come il sistema uditivo combina le informazioni binaurali attraverso i segnali.
In che misura (e a quali livelli del sistema uditivo) ITD e ILD vengono elaborati distintamente rispetto a un'unica rappresentazione integrata?
I due segnali ITD e ILD si possono mettere in opposizione, regolando l'ITD (per esempio) in modo da contrastare gli effetti di ILD.


Il NuGen Stereoizer utilizza combinazioni di ITD e ILD per creare un'esperienza di ascolto più coinvolgente. Funziona analizzando il segnale stereo e applicando regolazioni ai canali sinistro e destro per creare una scena sonora più ampia e spaziosa.

TEST NuGen Stereoizer
In questo test, analizziamo l'utilizzo del NuGen Stereoizer sul film Apocalypto.
L'obiettivo di questo test è quello di ottenere un'esperienza audio più coinvolgente utilizzando solo due altoparlanti. Sebbene sistemi surround con più diffusori offrano un'immersione audio di alto livello, esistono diverse soluzioni per creare un effetto simile con un setup a due canali.
Mix normale
Utilizzo del NuGen Stereoizer
L'utilizzo dello Stereoizer ha portato a un notevole aumento dell'immersione audio. 
Il risultato è un'esperienza più avvolgente, come se lo spettatore fosse quasi trasportato all'interno della scena.
Tuttavia, l'utilizzo di Ultimate Vocal Remover ha avuto un impatto negativo sulla qualità audio. Ha portato a una perdita di dettagli e a un suono più artificiale.
© 2021 ISA. All Rights Reserved - È vietata la riproduzione anche parziale.
ITD e ILD
Published:

ITD e ILD

Published:

Creative Fields