About collage
tratto dalla mia tesi di laurea


Realizzo collage senza pensare. 
È un gioco che consiste nel rivelare un’immagine, a volte sembra quasi un’arte divinatoria. Da cartelle colme di ritagli scelgo con cura quali elementi voglio utilizzare, non cerco necessariamente un rapporto tra di loro, mi limito a scegliere le figure che mi comunicano di più in quell’istante. 
Il materiale che utilizzo è riciclato: parenti e amici mi tengono da parte riviste, giornali, vecchie agende e quaderni. Quello che trovo per caso durante i miei spostamenti a piedi per il centro: note o liste della spesa perdute in mezzo alla strada, pile di libri e riviste da buttare fuori da condominii o vicino ai cassonetti, oppure ancora fotografie, negativi e fototessere. 
Ciò che rende speciale questo tipo di oggetti è la loro unicità, la storia che portano con sé su di sé: il mistero della loro vita passata, l’abbondono dopo il consumo e l’elemento dell’incontro casuale che porta a instaurare quasi una relazione tra artista e materiale artistico. 
L’oggetto sceglie te e tu scegli l’oggetto.

Il processo creativo del collage è relazionale: una volta scelto il materiale bisogna farlo dialogare, stravolgerlo modificandolo o creando elementi nuovi da quelli dati in partenza. A volte ritaglio riviste, attirata dall’immagine presente su una facciata, e maneggiando il ritaglio finisco per adoperare quella presente sul retro. Certe immagini stancano, non riuscendo ad usarle alla fine le scarto: è un lato che mi piace molto del collage, quello del dover lasciare andare, fare pulizia e lasciare spazio ai nuovi ritagli. Non servono troppi elementi per creare un collage e capita spesso che ad ingegnarsi con poco si riesca a trovare la soluzione migliore.
Arrangiarsi con le immagini che si possiedono è una forma di sfida all’immaginazione, un gioco che consiste nel creare storie con elementi già esistenti. Prima viene la scelta dei personaggi e poi il loro sconvolgimento. 
Opere che sono il segno di una visione di un mondo alterato in cui le percezioni sono diverse. 
Nel collage ho trovato il potere della vista: intuire figure che altrimenti non esisterebbero, inventare storie e dialoghi tra elementi. Il collage ti allena l’occhio e la testa, ti aiuta a capire e capirti.

La prima immagine che ho riguardo al collage risale a quando a quattro anni circa mi approcciai per la prima volta a questa tecnica al fine di vincere un contest indetto da una marca di colle stick che prometteva ai vincitori la possibilità di adottare un orso a distanza. Negli anni a seguire collezionai ritagli per passione senza valutare mai l’idea di realizzare collage, preferendo mezzi che permettevano una maggiore espressività e più personali come il disegno e la pittura. Fino a quando nel 2017 partecipai a un workshop con Jimmy Rivoltella che mi spronò a incollare tutta la carta che avevo ritagliato, così ripresi quella pratica che credevo appartenesse più all’infanzia che alla mia carriera di artista. Inoltre quell’anno iniziai i miei studi di grafica d’arte in Accademia, e in corsi come grafica editoriale, teoria della percezione e psicologia della forma appresi molto del linguaggio dell’immagine, della composizione, della comparazione, dell’impressione e dell’incastro.

Quando realizzo collage consulto la mia collezione di ritagli, spesso se ho riviste o libri taglio elementi nuovi; inizio a creare collage sospesi nel tempo, abbandonati e poi ripresi, riciclati e trasformati, a volte non li termino, mi lascio corrompere dal fascino dell’immagine e mi dimentico del resto. Al termine di un collage lo contemplo e mi chiedo perché ho avuto la premura di censurare un fallo con un elefante da circo, perché una donna ha una testa da airone e perchè escano delle fiamme, o forse delle mani dal suo kimono.

Non sempre decifro i miei collage, non che sia necessario farlo, l’immagine chiama il fruitore per il suo aspetto, non per il significato. L’immagine, invece, ha già una sua voce. Ricordo quando ancora fra le righe di un testo non scorgevo che il bianco mentre le immagini già mi parlavano. Soggetti ai miei occhi inquietanti cercavano la mia attenzione: le guance gonfie e il corpo blu di una creatura alata che stringe a sé una donna dalla cui bocca sgorgano piante o un’enorme creatura umanoide che afferra e divora un corpo sanguinolento nell’ombra.

Queste opere, La primavera di Botticelli e Crono che divora i suoi figli di Goya, furono la prima scintilla per la storia dell’arte. Erano un cortocircuito, una richiesta di soluzione ad un rebus che si creava; non appena l’occhio si posava su quelle immagini il senso di inquietudine, mistero e turbamento diventavano magnete per la mia curiosità. Un’esplosione di domande che non potevano avere risposta se non contemplando la figura stessa. 
I discorsi sulle opere sono silenziosi, ma non per questo privi di significato: è la ricerca delle cose impalpabili che mi interessa. 
L’opera figurativa è fonte di distrazione, per lo spettatore, dal mistero dell’arte. 
La ricerca dell’immateriale che sfugge spesso non è attraente agli occhi dei molti, eppure può essere compreso da chiunque: è lì davanti agli occhi di tutti.

È un linguaggio silenzioso quello dell’arte.
About collage
taken from my dissertation


I make collages without thinking. 
It is a game of revealing an image, sometimes it almost seems like a divinatory art.
From folders filled with clippings I carefully choose which elements I want to use, I don't necessarily look for a relationship between them, I just choose the figures that communicate to me the most at that instant. 
The material I use is recycled: relatives and friends keep magazines, newspapers, old diaries and notebooks from me. What I find by chance during my walking trips downtown: notes or shopping lists lost in the middle of the street, piles of books and magazines to throw out of apartment buildings or near dumpsters, or even photographs, negatives and passport photos.
What makes these kinds of objects special is their uniqueness, the history they carry about them: the mystery of their past life, the abundance after consumption, and the element of chance encounter that leads to establishing almost a relationship between artist and art material. 
The object chooses you and you choose the object.

The creative process of collage is relational: once you choose the material you have to make it dialogue, twist it by modifying it or creating new elements from those given at the beginning. Sometimes I cut out magazines, drawn by the image on one side, and handling the cut-out I end up using the one on the back. Some images tire, not being able to use them eventually I discard them-that's a side I really like about collage, that of having to let go, clean up, and make room for new cutouts. You don't need too many elements to create a collage, and it often happens that to engineer with little you can find the best solution.
Making do with the images one has is a form of challenging the imagination, a game of creating stories out of existing elements. First comes the choice of characters and then their disruption.
Works that are the sign of a vision of an altered world in which perceptions are different. 
In collage I have found the power of sight: intuiting figures that otherwise would not exist, inventing stories and dialogues between elements. Collage trains your eye and your head, helps you understand and comprehend yourself.

The first image I own related to the practice of collage dates back to when I was about four years old and approached this technique for the first time in order to win a contest held by a brand of glue sticks that promised the winners the chance to adopt a bear from a distance. In the years to follow I collected clippings out of passion without ever considering the idea of making collages, preferring mediums that allowed greater expressiveness and were more personal such as drawing and painting. Until in 2017 I attended a workshop with Jimmy Rivoltella who spurred me to glue all the paper I had cut out, so I resumed the practice that I thought belonged more to childhood than to my career as an artist. Also that year I began my studies in Graphic Art at the Academy, and in courses such as editorial graphics, theory of perception and psychology of form I learned a lot about the language of image, composition, comparison, impression and interlocking.

When I make collages I consult my collection of clippings, often if I have rivi ste or books I cut out new elements; I start creating collages suspended in time, abandoned and then picked up again, recycled and transformed; sometimes I don't finish them, I let myself be corrupted by the charm of the image and forget about the rest. At the end of a collage I contemplate it and wonder why I had the care to censor a phallus with a circus elephant, why a woman has a heron's head, and why flames, or perhaps hands come out of her kimono.

I do not always decipher my collages, not that it is necessary to do so; the image calls to the viewer by its appearance, not by its meaning. Instead, the image already has its own voice.
I remember when still between the lines of a text I could only discern white while the images already spoke to me. Subjects to my disturbing eyes sought my attention: the swollen cheeks and blue body of a winged creature clutching a woman from whose mouth gushes plants or a huge humanoid creature grasping and devouring a bloody body in the shadows.
These works, Botticelli's The Spring and Goya's Chronos Devouring His Children, were the first spark for art history. They were a short circuit, a demand for a solution to a rebus that was being created; as soon as the eye rested on those images the sense of disquiet, mystery and disturbance became a magnet for my curiosity. An explosion of questions that could not be answered except by contemplating the figure itself.

Discourses about the works are silent, but not meaningless: 
it is the search for intangible things that interests me. 

The figurative work is a source of distraction, for the viewer, from the mystery of art.

The search for the intangible that escapes is often not attractive to the eyes of the many, yet it can be understood by anyone: it is there before everyone's eyes.

It is a silent language that of art.



About collage
Published:

Owner

About collage

Published:

Creative Fields