Maurizio Sturt's profileMaria Motta's profile

Origami: Evoluzione e Ispirazione

ORIGAMI: EVOLUZIONE E ISPIRAZIONE // 
ORIGAMI: EVOLUTION AND ISPIRATION
 
 
 
Tesi di Laurea triennale presso il Politecnico di Torino, nel corso di Disegno Industriale
 
Sovra coperta realizzata in carta Fedrigoni Constellation Ivory 240 gr. fustellata e piegata manualmente.
Copertina rigida in vegetale color avorio.
Contenuto stampato su carta Fedrigoni Opale 170 gr.
Formato: 29.7x29.7 cm
Rilegatura giapponese handmade.
 
 
Thesis // Degree in Industrial Design Polytechnic of Turin
 
Book jacket / Printed on Fedrigoni paper: Constellation Ivory 240 gr. Handly punched and bent.
Vegetal ivory hardcover
Content printed on Fedrigoni paper: Opale 170 gr.
Paper format: 29.7x29.7 cm
Handmade japanese binding .
 
 
 
 
Il farsi creatori da un pezzo di carta affascina l’uomo dalla notte dei tempi.
Quello che proponiamo in questa tesi è un percorso storico e tecnico che permetterà di delineare l’evoluzione dell’origami in tutte le sue applicazioni.
E' stato illustrato il percorso di diffusione dell’origami, gli antecedenti, la nascita e la curiosa indipendenza di stili tra Oriente, tradizionale patria, e l’Occidente; e le applicazioni in campi molto lontani da quello ricreativo.
Nella seconda parte si è cercato di dar risposta a chi si chiede da dove un origamista prenda ispirazione, cioè da dove nascono i modelli complessi che possiamo vedere in questi anni. Per completare questa parte abbiamo seguito in due pionieri dell’origami moderno: Robert Lang e Peter Engel, fonti di ispirazione per questa tesi.La terza parte di questa trattazione andrà ad indagare il modo in cui l’origami può essere di ispirazione nel design di prodotto. Innanzitutto sarà necessario definire come la tecnica può essere applicata per creare oggetti funzionali e riproducibili in serie; e poi quali sono i materiali che più si adattano ad essere lavorati. Tutti questi elementi devono essere convertiti secondo una logica origami, perciò tenendo con-
to del passaggio di dimensione, della mobilità, della semplicità, della simmetria senza ovviamente, trascurare la funzionalità. Per ciascuno dei materiali più comunemente utilizzati nel design sono stati individuati dei casi studio che identificano i prodotti che, fino ad ora, hanno preso ispirazione in modo il più possibile fedele alla tecnica origami. Cioè applicano le tecnica in purezza ovviamente medificandola ed adattandola a seconda delle esigenze di materiale, utenza, requisiti.
Questo scritto si propone non come un manuale di istruzioni ma come una panoramica che mette in luce le dinamiche e le tecniche de possono essere applicate, come sono state applicate in questi anni e gli errori in cui si può incorrere. 
 
 
 
 
 
Our thesis explores the world of origami trying to go into the deepest aspect of origami design.
We start to analyse the historical evolution of this art from the beginning until this century. Then the technique and the design of artistic origami, following the work of two pionieers of modern origami: Peter Engel and Robert J. Lang. Next step: how to employ this technique in industrial design and how to translate this simplicity in products design. The last part of our work groups some products that strictly use an “origami-way” design. We didn’t analyse packaging design considering more interesting how origami interact with other needs and others materials. For this reason we divided this projects by material (paper, wood, metals..) and we examined all their properties and processing techniques that can be employ to made an “industrial origami”.
We decided to use a square size (297x297 mm), according to the most traditional origami beginning shape of paper. All images and graphics is designed following this idea. The cover folding is a simple Miura-fold and the rebinding is Japanese style and handmade. This paper is not a manual but an overview that highlights on the principals origami design methods, the dynamics and the techniques that can be applied as have been applied in recent years and the mistakes that you may incur.
 
 
 
Sfogliabile su Issuu
 
 
 
 
Progetto realizzato da Maurizio Storto e Maria Motta
Relatore: Michele Cafarelli
Origami: Evoluzione e Ispirazione
Published:

Origami: Evoluzione e Ispirazione

Thesis // Degree in Industrial Design Polytechnic of Turin

Published: